Teatro Augusteo: in arrivo l’imperdibile edizione 2023/2024

Tantissimi gli eventi musicali e gli spettacoli drammatici in programma che a partire dal mese di ottobre emozioneranno e intratterranno il pubblico

Il Teatro Augusteo, che proprio l’anno scorso ha festeggiato i 30 anni di attività con una delle sue stagioni di maggior successo, propone per la nuova edizione un interessantissimo cartellone che promette di emozionare gli spettatori con musical, commedie e concerti, ma anche di riportare in scena la tradizione napoletana con opere dei grandi autori del passato. L’obiettivo è quello di far avvicinare a queste opere le nuove generazioni e di richiamare a esse il pubblico più maturo, legato alla storia artistica e culturale della città da un forte senso di appartenenza.

Giuseppe Caccavale e Roberta Starace Caccavale, rispettivamente direttore artistico e direttore generale del Teatro Augusteo, dichiarano: “Il Teatro è vivo come mai prima d’ora e, sulla scia degli ottimi risultati ottenuti in questi anni, siamo felici di offrire ai nostri spettatori la nuova stagione teatrale, continuando a puntare sulla cultura, sulla musica e sulla tradizione, sempre con compagnie di altissimo livello“.

L’apertura della stagione, prevista per fine ottobre, sarà affidata a Massimo Ranieri, che recupererà le date di aprile scorso, offrendo ai nuovi spettatori la possibilità di includere il suo nuovo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo” come opzione nell’abbonamento.

A metà novembre, il pubblico potrà assistere alla reinterpretazione, da parte della compagnia di Geppy Gleijeses, con Lorenzo Gleijeses ed Ernesto Mahieux, di una delle commedie di maggior successo di Eduardo, “Uomo e Galantuomo”, con la splendida regia di Armando Pugliese.

Verso la fine del mese, sul palco dell’Augusteo ci sarà il grande ritorno dell’Orchestra italiana: in seguito all’addio di Renzo Arbore, suo mitico fondatore, che dopo più di trent’anni ha dichiarato di “aver concluso la sua missione”, l’avventura riparte proprio lì, dove era iniziata, con la musica della “Nuova Orchestra Italiana” in “Napoli, tre punti e a capo” e con la partecipazione di Gino Rivieccio. Saranno eseguiti i più grandi successi della musica napoletana di tutti i tempi da una compagine di cantanti e musicisti di fama mondiale.

Da metà dicembre fino a metà gennaio 2024, prenderà vita il tanto atteso “Mare fuori Musical”, con la colonna sonora originale della serie televisiva, già diventata cult, e la direzione di Alessandro Siani.

A seguire, nel mese di gennaio, Peppe Iodice divertirà il pubblico con il suo show “So’ Pep, sempre di più”, uno spettacolo completamente aggiornato, in esclusiva per il Teatro Augusteo, che includerà, promettono gli autori, una ‘terapia di gruppo’ senza filtri.

Negli ultimi anni, il Teatro Augusteo ha prestato particolare attenzione alla presenza dei grandi classici nel suo cartellone. Dopo il successo de “Il medico dei pazzi” della scorsa stagione, il teatro di Eduardo Scarpetta torna a febbraio con Massimo De Matteo, Chiara Baffi, Angela De Matteo, Peppe Miale e un cast eccellente in “’Na santarella”, una delle commedie più conosciute e amate di sempre, diretta da Claudio Di Palma. Sempre a febbraio, andrà in scena Paolo Caiazzo, insieme a Maria Bolignano, Ettore Massa, Corrado Ardone e Massimo Peluso in “Tonino Cardamone, giovane in pensione… vent’anni dopo”. Lo spettacolo, scritto da Corrado Ardone, Massimo Peluso, Ettore Massa e Paolo Caiazzo, sarà anche diretto da quest’ultimo.

Marzo inizierà con la classe di Serena Autieri, protagonista di “My Fair Lady”, uno dei musical più famosi di tutti i tempi, presentato in un’edizione d’eccezione disponibile solo nei maggiori teatri italiani. Il mese proseguirà con la musica, grazie allo spettacolo “Sal Da Vinci Stories”, diretto da Luca Miniero.

Ad aprile, Teresa Mannino salirà sul palco dell’Augusteo con lo spettacolo “Il giaguaro mi guarda storto”, scritto da Giovanni Donini in collaborazione con Maria Nadotti e la stessa Teresa Mannino, che cura anche la regia. Lo spettacolo sarà offerto come opzione agli abbonati. La stagione si chiuderà a maggio con Biagio Izzo, con uno spettacolo che garantisce risate assicurate.

L’offerta consentirà agli spettatori di sottoscrivere abbonamenti per 9, 10 o 11 spettacoli. Nonostante l’aumento generale dei prezzi, si è cercato di mantenere i costi a livelli contenuti come segno di grande rispetto verso gli abbonati e il pubblico in generale.

Inoltre, la stagione teatrale sarà arricchita da numerosi concerti ed eventi al di fuori dell’abbonamento: il ritorno di Enrico Brignano, l’appuntamento culturale di Artecinema, lo show di Pio e Amedeo, Katia Follesa & Angelo Pisani, i concerti di Renga + Nek, Vinicio Capossela, Dire Straits Legacy, PFM canta De André Anniversary, Max Gazzè, gli spettacoli di Lina Sastri in “Eduardo mio”, di Edoardo Leo in “Ti racconto una storia” e molti altri che verranno annunciati nei prossimi giorni. Sarà una stagione ricca di eventi imperdibili per gli amanti dello spettacolo e della cultura.

Lascia un commento