Al Convento di San Domenico Maggiore un concerto per donare mandolini

image_6483441 (3)Erano davvero tanti, i bambini, ‘e creature, presenti con le loro famiglie, assieme a tanti turisti venuti ad ascoltare la voce dei mandolini, la voce di Napoli, nel concerto offerto nell’ambito della rassegna intitolata, per l’appunto, “Estate a Napoli 2018 – Estate bambina – ’A voce d’e’ creature”, realizzata a cura dell’Amministrazione Comunale di Napoli – Assessorato al Turismo e alla Cultura, edorganizzato in collaborazione con la “xeventi&communications”.

Prima di ascoltare i brani proposti dal maestro Mauro Squillante e dal Gruppo Mandolinisti Napoletani, introdotti dalla giornalista Titty Alvino, sono saliti sul palco Valeria Pironi, Dirigente Scolastica dell’Istituto Vittorino da Feltre di Napoli con la prof. Elisabetta Aragione, responsabile del progetto “Con la musica mi oriento”, che è stato al centro della serata. L’Istituto opera in prima linea su un territorio difficile, cercando di rispondere alla cultura delle “stese”, ma anche dell’arroganza di quella criminalità in gran parte dovuta a modelli imposti da degenerazioni televisive come quella di Gomorra e del suo autore Roberto Saviano, toccando le corde delle sensibilità dei ragazzi.

IMG_2848
Titty Alvino e la Dirigente Valeria Pirone

L’obiettivo del progetto, infatti, è quello della raccolta di somme da destinare all’acquisto di mandolini, ma anche facilitare donazioni di strumenti usati, egualmente bene accette in quanto questi strumenti verranno ricondizionati e poi donati all’Istituto, come hanno spiegato, saliti sul palco, Salvatore Masiello della Bottega del Mandolino ed il Maestro Mauro Squillante.

La parola è passata, poi, definitivamente alle melodie offerte agli spettatori dall’Accademia Mandolinistica Napoletana, che ha ospitato per l’occasione alcuni musicisti amatoriali, cui hanno fatto seguito alcuni allievi dell’Istituto che hanno eseguito due brani preparati per l’occasione.
Inutile dire che la serata non solo è stata un grande successo, ma è riuscita a creare un’alchimia tutta particolare grazie ad una musica proposta da affermati musicisti, amatori e bambini, favorita dalle fascinazioni di una location che fa spettacolo già da sola.

Lascia un commento