Carlo Buccirosso apre al Trianon Viviani con “Il pomo della discordia”

“A capo di una normale famiglia benestante, il mio personaggio Nicola è rammaricato dei gusti sessuali del figlio e, non riuscendo ad accettare la situazione, si inalbera, trovandosi così solo contro tutti, a partire dalla moglie Angela che difende a spada tratta Achille. Con questa storia volevo dimostrare come può essere umana la paura di un padre: anche io potrei reagire come lui, senza per questo essere omofobo”.
Così racconta “Il pomo della discordia”, nuovo testo di Carlo Buccirosso del quale è autore, regista e interprete in scena al teatro del popolo diretto da Nino D’Angelo e che apre il cartellone della sala di Piazza Calenda a ridosso del suo compleanno (fu inaugurata l’8 novembre 1911 da Vincenzo Scarpetta al debutto come Felice Sciosciammocca nel classico paterno Miseria e nobiltà).

Pomo discordia 01_12La commedia attualizza comicamente il mito greco del pomo di Achille per affrontare il drammatico tema dell’omofobia. La storia di Eris, dea della discordia, che creava dissapori e contrasti tra tutti i presenti a un banchetto al quale non era stata invitata, diventa la metafora della festa di compleanno organizzata a sorpresa per Achille Tramontano e all’insaputa del padre Nicola perché questi finge di non sapere dell’omosessualità del figlio e fatica ad accettarne la scelta di sessualità.

Angela è Maria Nazionale, interprete anche di due canzoni, che debuttò come attrice proprio al Trianon nell’Eden teatro di Viviani, diretto da Roberto De Simone, spettacolo che riaprì quindici anni fa la storica sala di Forcella, in precedenza mortificata a cinema a luci rosse. Diviso in due atti e con musiche di Sal Da Vinci, lo spettacolo vede inoltre in scena Monica Assante di Tatisso (Adelina), Giordano Bassetti (Achille), Claudiafederica Petrella (Francesca, sorella di Achille), Elvira Zingone (Sara, prima e unica fiamma al femminile della tormentata adolescenza di Achille), Matteo Tugnoli (Cristian, il fidanzato di Achille che da anni bazzica in casa Tramontano spacciandosi per il compagno di Francesca), Mauro de Palma (l’estroso trasformista Manuel), Peppe Miale (l’avv. Oscar D’Ambrosio, il bizzarro vicino di casa che non ha mai tenuto nascoste le proprie simpatie nei confronti di Achille), Fiorella Zullo (Marianna Formisano, garbata psicologa di famiglia) e Gino Monteleone (l’avv. Zambrano).

Pomo discordia buccirosso-nazionaleProdotta da Ente teatro Cronaca Vesuvioteatro, la commedia è firmata per le musiche da Sal Da Vinci. Le scene sono di Gilda Cerullo e Renato Lori; i costumi di Zaira de Vincentiis. Luci di Francesco Adinolfi. Aiuto regia Martina Parisi. La produzione esecutiva è curata da Alessandro Alfieri, mentre l’organizzazione da Geppi Liguoro.

Il pomo della discordia andrà in scena al Trianon Viviani tutti i giorni da giovedì 9 a lunedì 13 e poi da giovedì 16 a domenica 19, sempre alle 21, tranne nei festivi in cui è programmato alle 18.

Lo spettacolo di Buccirosso apre il cartellone del teatro che, con i suoi sedici spettacoli, stabilisce un significativo incremento dell’offerta (l’anno scorso la programmazione si componeva di dieci titoli), proponendo una nuova formula di abbonamento: sette spettacoli a scelta tra i sedici della programmazione. Gli abbonamenti possono essere acquistati presso il botteghino del teatro (aperto tutti i giorni: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19; la domenica dalle 10 alle 14), o nelle prevendite convenzionate riportate nel sito istituzionale www.teatrotrianon.org.
I prezzi partono da 100 euro.

Lascia un commento