“Estate a Corte 2024”- Al via la quinta edizione della rassegna cinematografica

Tutte le sere fino al 31 agosto verranno proiettati i migliori film della stagione appena conclusa, accompagnati da incontri con i protagonisti del cinema

A partire dal 27 giugno ritorna la rassegna ” Estate a Corte”, nella suggestiva cornice del Cortile dell’Arte dell’ex monastero dei Quartieri Spagnoli, rinnovato grazie ai progetti di rigenerazione urbana guidati dalla Fondazione Foqus di Rachele Furfaro e Renato Quaglia, si trasformerà in una grande arena cinematografica. Verranno proiettati oltre 50 film italiani e internazionali, tra cui “Palazzina Laf”, “Io Capitano”, “Comandante” e “Civil War”.

La rassegna è curata da Pietro Pizzimento per Foqus, in collaborazione con Casa Zen, la Scuola di Fotografia, Cinema e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, il Corso di Cinema e Audiovisivo coordinato da Luigi Barletta, e con il sostegno della Regione Campania tramite il Fondo regionale per l’attività cinematografica e audiovisiva.

Ogni sera, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a proiezioni di grande successo, scoprire le opere di giovani talenti emergenti e incontrare dal vivo alcuni dei protagonisti del cinema contemporaneo. La rassegna sarà suddivisa in diverse sezioni tematiche:

  • “Così Lontano, Così Vicino”: una panoramica sulle cinematografie di culture lontane, con film provenienti da Norvegia, Finlandia, Svezia, Messico, Giappone, Taiwan, Bhutan, Estonia, Islanda.
  • “Francia oggi”: focus sul cinema francese contemporaneo con opere di Mathieu Kassovitz, Michel Gondry, Robert Guédiguian, Cedric Kahn e molti altri.
  • “Uno sguardo sul mondo del documentario”: sezione dedicata ai documentari con film di Daniele Vicari, Francesco Lettieri,Nicolas Philibert, Malik Bendjelloul, Wim Wenders, Anna Hints, Pablo D’Ambrosi,Giulia Innocenzi eNino Tropiano.
  • “Campania e Dintorni”: vetrina delle migliori produzioni cinematografiche della regione Campania, con opere di Marco D’Amore, Fabio Massa, Lorenzo Cammisa e Alessandra Cutolo.
  • “È Cinema d’Autore Italiano”: spazio dedicato al cinema d’autore italiano contemporaneo con film di Alice Rohrwacher, Emma Dante, Michele Riondino, Micaela Ramazzotti, Paolo Virzì, Matteo Garrone, Edoardo De Angelis, Luca Guadagnino e molti altri ancora.
  • “Family life”: sezione rivolta a un pubblico eterogeneo, con opere di Yorgos Lanthimos, Aki Kaurismäki, Woody Allen, Ken Loach, Hayao Miyazaki, Denis Villeneuve, Alexander Payne, Alex
    Garland, Ilker Çatak, Todd Haynes, Celine Song, Thea Sharrock, Christian Petzold e Andrew Haigh.

La Fondazione Foqus, dopo il successo delle precedenti edizioni, rinnova così il suo impegno per il cinema, con l’obiettivo di offrire una programmazione diversificata e multidisciplinare.
Novità di questa edizione saranno gli appuntamenti preserali, che coinvolgeranno gli studenti delle principali istituzioni universitarie di cinema di Napoli: il Corso di Cinema e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e il Master in Cinema e TV dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”. Prima delle proiezioni delle 21, nella Sala Caratteri verranno mostrati lavori audiovisivi brevi realizzati da studenti ed ex studenti di questi corsi.

Tra gli appuntamenti di rilievo, il 17 luglio ci sarà un incontro con il regista Edoardo De Angelis per il suo film “Comandante”, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e plurinominato ai David di Donatello. Sono previsti anche incontri con Fabio Massa e il cast del suo film “Global Harmony”, Lorenzo Cammisa con “Trentatré” e Alessandra Cutolo con il documentario “Mamma Mercy”.

In collaborazione con il gruppo campano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, si terranno dei “dialoghi” tra pubblico e critici cinematografici su quattro film in cartellone: “Fela il mio dio vivente” di Daniele Vicari, “Il male non esiste” di Ryûsuke Hamaguchi, “L’invenzione della neve” di Vittorio Moroni e “Anselm” di Wim Wenders.

Grazie alla promozione del Ministero della Cultura “Cinema Revolution”, sarà possibile accedere alle proiezioni di film italiani ed europei al prezzo speciale di 3,5 euro. Gli altri ingressi costeranno invece 5 euro.

Lascia un commento