“visionnaire24”, la “Perdizione” il tema di quest’anno

Si svolgerà dal 3 luglio al 14 settembre 2024 la quarta edizione del festival che trasformerà il Museo d’arte contemporanea-FRaC Baronissi in un luogo di visioni e di visionari

Sarà la Perdizione il tema della quarta edizione del “visionnaire24 festival” , uno stimolo a guardare la realtà da angolazioni sempre diverse, anche se scomode, attraverso i linguaggi del cinema, del documentario, della musica, del giornalismo e del teatro.
La rassegna è stata promossa dal Comune di Baronissi guidato dal Sindaco Anna Petta e si inserisce nel percorso culturale e innovativo intrapreso dal Museo FRaC-Baronissi diretto da Massimo Bignardi in sinergia con l’Associazione Tutti Suonati, con la direzione artistica dell’attore Andrea Avagliano.
Fondamentale la collaborazione di Canoneinverso officina di idee e dell’Associazione Roberto Rossellini.

Baronissi è riconosciuta come ‘Città della Cultura’ con una forte vocazione turistica grazie al suo grande patrimonio storico-architettonico e per lo spessore culturale degli eventi proposti” – afferma il neo Sindaco Anna Petta.

Il ciclo dei documentari inizia il 23 agosto con Roma – Santa e Dannata di Paolo Sorrentino, e termina il 14 settembre il ciclo termina con Lucio Amelio di Nicolangelo Gelormini.

Eventi speciali quelli del 3 e 12 luglio: il primo, omaggio a Gianni Minà e Roberto Rossellini con l’anteprima del documentario  Il Metodo Rossellini sotto la moderazione dell’autore radiofonico e televisivo Rai Gino Aveta, ed il secondo sarà invece un omaggio ad un grande personaggio dello spettacolo e del cinema italiano come Walter Chiari.

Non mancheranno cantautori come Andrea Tartaglia e Lorenzo Hengeller.
Quest’anno, Il Premio visionnaire24 TV andrà all’autore Gino Aveta, il Premio visionnaire24  FUTURO alla cantante Simona Boo e il Premio visionnaire24 CINEMA all’attore Tomas Arana.

 

Lascia un commento