“Note d’Arte” al Palazzo Reale di Napoli

L’evento organizzato in occasione della Festa della Musica si terrà il prossimo venerdì 21 giugno

Un itinerario tematico nel mondo della musica attraverso il quale i visitatori verranno guidati tra ambienti e opere d’arte dell’Appartamento di Etichetta dal personale del museo, in gruppi di massimo 25 persone.
Questa la proposta per venerdì 21 giugno del Palazzo Reale di Napoli che, promossa dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, offrirà un’immersione nel mondo della musica e dell’arte.
Un evento che gode del patrocinio del Ministero della Cultura.

Il percorso include il Teatro di Corte, noto come Sala Regia nel seicento e trasformato in teatro dall’architetto Ferdinando Fuga nel 1768, in occasione delle nozze di Maria Carolina d’Austria e Ferdinando IV di Borbone. Qui furono rappresentate opere di Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa, illustri compositori della scuola musicale napoletana. Durante la visita, si potranno ammirare gli arredi musicali dell’Appartamento, come la macchina di Charles Clay del 1730, un raro orologio con organo che suonava melodie di Händel, e l’orologio musicale di Thomas Wagstaffe. Il percorso terminerà nella Cappella Reale, un’importante sede della pratica liturgico-musicale napoletana tra sei e settecento, che ospitò maestri come Alessandro Scarlatti.

Con il biglietto sarà possibile accedere anche al Museo Caruso, situato nel cortile delle carrozze. Questo è l’unico museo statale in Italia dedicato al celebre tenore Enrico Caruso. La Sala Dorica del museo offre un’esperienza interattiva con animazioni in 3D, piattaforme multimediali, postazioni e installazioni musicali e cinematografiche. Particolare attenzione è dedicata alla fruizione dei contenuti sonori, con l’ascolto dei brani che costituisce una parte fondamentale della narrazione. Per l’occasione il museo sarà aperto tutta la giornata dalle 9:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:00.

Lascia un commento