Pizza Village, Il Ministro Santaché: “Un format di promozione turistica”

Questa la sua dichiarazione a margine dell’interessante convegno di stamattina moderato dalla giornalista Laura Squizzato

Oggi, giovedì 20 giugno, il Ministro al Turismo Daniela Santanché, durante un convegno presso il Pizza Village sul tema “Turismo: eventi e identità territoriali, sistema di promozione turistica”, ha esordito: “L’Italia è famosa nel mondo anche grazie alla pizza e alla nostra gastronomia. Se c’è sempre più voglia per i turisti di visitare il nostro Paese, è anche grazie alla pizza.”

La Santanchè ha poi sottolineato l’importanza degli eventi sportivi e d’intrattenimento nell’offerta turistica italiana: “I dati Enit indicano che circa 28 milioni di turisti arriveranno in Italia tra giugno e settembre, attratti da 290 eventi sportivi e oltre 4mila eventi promozionali territoriali. Il Pizza Village è un esempio eccellente di questi format, rappresentando l’Italia anche all’estero con l’appuntamento a Londra a settembre.”

I dati di PricewaterCoopers (PwC) presentati da Claudia Fortini durante il convegno hanno evidenziato il valore economico della pizza: 15 miliardi di euro di fatturato diretto e 30 miliardi di indotto, con 373 mila addetti e una produzione di 8 milioni di pizze al giorno. A livello mondiale, il mercato della pizza genera 163 miliardi di euro, con l’Italia al terzo posto per consumo pro-capite.

Claudio Sebillo, organizzatore del Coca-Cola Pizza Village, ha ribadito che l’evento non è solo una festa della pizza, ma rappresenta un’importante promozione della cultura e dell’artigianalità napoletana. L’origine del Pizza Village risale a un periodo di crisi a Napoli, e l’evento ha contribuito a migliorare l’immagine della città.
L’Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, ha parlato dell’importanza di proteggere il patrimonio enogastronomico campano, sottolineando il ruolo culturale e sociale della pizza. Ha evidenziato come il Pizza Village si inserisca perfettamente in questa strategia di valorizzazione.

I Sindaci di Sorrento e Noto, Massimo Coppola e Corrado Figura, hanno condiviso testimonianze sui benefici turistici derivanti dagli eventi. Coppola ha sottolineato l’importanza degli eventi per destagionalizzare e aumentare l’attrattiva di Sorrento, mentre Figura ha parlato del successo turistico di Noto grazie all’offerta culturale e gastronomica.

Gianna Mazzarella, Presidente della sezione Turismo dell’Unione Industriali Napoli, ha parlato dei collegamenti internazionali e dell’importanza del turismo di alta qualità per la crescita economica della regione. Le conclusioni sono state affidate all’economista Gianni Lepre, che ha evidenziato come turismo e cultura possano essere motori di sviluppo economico, sottolineando il ruolo centrale della pizza come attrattore turistico e generatore di economia.

Durante il convegno, è stato infine annunciato un gemellaggio tra Sorrento e Noto per valorizzare il patrimonio storico-culturale, enogastronomico e naturalistico delle due città.

Lascia un commento